LONGIANO
FONDAZIONE TITO BALESTRA
VENERDÌ 9 LUGLIO 2021
ORE 20.30
CORTE CARLO MALATESTA & PIAZZA MALATESTIANA
La storia va a corte.Ferro et eresia Anno I
La Romagna Templare fra storia e leggenda
Presentazione storica sull’interrogatorio dei Templari a Cesena nel 1310
Corteo della compagnia MONS JOVIS
dibattito con gli storici Andrea Sirotti Gaudenzi Paolo Turroni
letture affidate a Ilario Sirri e Lorenzo Pieri
ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Dentro le sale del castello malatestiano di Longiano si stanno lucidando gli scudi, affilando le spade per l’anteprima della rassegna Sagge sono le Muse organizzata dalla Fondazione Tito Balestra onlus.
Infatti venerdì 9 Luglio dalle 20.30 con il patrocinio del Comune di Longiano ci sarà un evento di grande interesse storico avvenuto proprio nel nostro territorio, un’occasione di riflessione, di scoperta e di appassionanti dispute attorno, alla figura templari, protagonisti anche in questo angolo di Romagna, con la Masona :un antico ospitale templare che era ubicata nella località di Budrio sulla attuale via Emilia. Durante la serata, fra una sfilata in costume e un dibattito erudito,avremo l’occasione di incontrare, nello spirito e forse anche nel corpo, i Templari e i loro giudici.
Il corteo medioevale parte alle ore 20.30 da Piazza Tre Martiri per arrivare alla Piazza Malatestiana ; una volta entrati, all’interno della corte del Castello, con il suo meraviglioso pozzo veneziano , ascolteremo approfondimenti storici di Andrea Sirotti Gaudenzi e Paolo Turroni mentre le leggendarie letture saranno affidate ad Ilario Sirri e Lorenzo Pieri
L’evento nasce da una collaborazione fra Paolo Amaducci, Flaminio Balestra direttore della Fondazione, Don Filippo Cappelli della parrocchia di Budrio ed Emanuele Gobbi
E per concludere il tutto, sarà possibile assaporare gli squisiti prodotti del territorio grazie alla collaborazione con cantine locali e lo Street food della Falegnameria , in piazza malatestiana che è una perla della romagna
Entro le 20.30 sarà possibile visitare la galleria d’arte moderna e contemporanea annoverata tra i musei più importanti dell’Emilia-Romagna
Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 0547 665850
dal martedì alla domenica delle ore 16.00 alle ore 20.00
oppure via mail a info@fondazionetitobalestra.org
La manifestazione si svolge nel rispetto della vigente normativa covid 19